Nelle pagine precedenti abbiamo visto che l'informazione è contenuta nel DNA di ogni cellula dell'organismo e questo è trascritto e tradotto in proteine che esprimono le varie caratteristiche dell'individuo: è quella che definiamo espressione genica.
In ogni istante, la maggior parte dei geni presenti nella cellula è inattiva. Essi vengono sbloccati, cioè espressi, solo quando servono e dove servono, regolando il tipo e la quantità di prodotto.
Questa regolazione è essenziale perché:
- alcuni prodotti possono essere necessari in maggior quantità rispetto ad altri;
- alcuni prodotti possono non servire in certi momenti e sarebbe uno spreco energetico accumularli;
- le cellule devo sapersi adattare alle modificazioni a breve termine che si producono nel loro ambiente, perciò devono attivare o reprimere alcuni geni, secondo le esigenze del momento;
- negli organismi pluricellulari le cellule sono altamente specializzate e quindi la loro dotazione enzimatica differisce enormemente, non perché esse abbiano geni differenti, ma perché sono espressi geni diversi e altri non saranno mai attivati;
- nei diversi stadi di sviluppo dell'organismo sono richiesti prodotti differenti.