Virus
I virus sono parassiti endocellulari estremamente piccoli (circa 0,1 µm), responsabili di numerose malattie come l'influenza, l'herpes, l'AIDS e alcune forme di cancro.
Quando si trovano all'interno della cellula sono formati solo dal nudo filamento di acido nucleico; quando abbandonano la cellula e sono fuori si rivestono di un involucro proteico (virioni).
Dal punto di vista strutturale, sono formati da una capsula di proteine, generalmente di forma geometrica, il capside, contenente una molecola di DNA oppure RNA, mai entrambi. Di solito il cromosoma virale è chiuso ad anello.
I virus rappresentano quegli organismi di cui si ha difficoltà a definire se sono o non sono esseri viventi. Secondo alcuni non lo sono perché privi di metabolismo. Per altri sono vivi perché si riproducono e mutano. In effetti, fuori dalla cellula non hanno alcuna attività e si comportano come dei minerali, mentre quando infettano una cellula procariote o eucariote, mostrano un'attività in quanto costringono la cellula a produrre un elevato numero di copie virali che successivamente si diffondono nelle cellule vicine. Tuttavia non sono essi a riprodursi, possedendo solo il DNA o l'RNA, ma sfruttano gli apparati dell'ospite per farsi riprodurre.
C'è anche una forma simile ai virus, i viroidi, costituiti esclusivamente da RNA circolare senza alcun capside di protezione. Essi provocano alcune patologie alle Piante superiori, ma non provocano malattie negli Animali.
Prioni
I prioni sono strutture ancora più piccole dei virus (25 nm) responsabili del "morbo della mucca pazza" o malattia di Creutzfeldt-Jakob.
Sono formati solo da proteine, non possiedono acidi nucleici e costituiscono una forma spazialmente modificata di una proteina naturalmente presente nel sistema nervoso. Quando la proteina modificata viene a contatto con una normale, la modifica rendendola a sua volta patogena.