Organuli vescicolari

Lisosomi

Alcune delle vescicole che si staccano dall'apparato di Golgi, o talvolta dal reticolo endoplasmatico rugoso, sono i lisosomi, pieni di enzimi idrolitici (idrolasi) che, grazie al pH acido:

  • provvedono alla digestione endocellulare di proteine, glucidi e lipidi,
  • demoliscono gli organuli non più funzionanti,
  • uccidono i batteri nocivi (nei globuli bianchi),
  • distruggono le cellule danneggiate.

Le sostanza demolite sono poi rese nuovamente disponibili alla cellula.
Sono presenti nella cellula animale mentre nelle cellule vegetali questa funzione è svolta dal vacuolo.

 

lisosoma che scioglie un battere

 

Perossisomi

I perossisomi sono piccole vescicole dall'aspetto molto denso, con un nocciolo centrale cristallino, presenti soprattutto nelle cellule del fegato e dei reni, che hanno il compito di isolare le sostanze pericolose, come l'acqua ossigenata, che derivano dalla demolizione dei lipidi.

 

perossisoma

 

Vacuoli e vescicole

I vacuoli sono delle cavità circondate da membrana nei quali viene immagazzinata acqua, sostanze nutritive e di rifiuto. Le vescicole, invece, hanno la stessa struttura generale dei vacuoli ma sono molto più piccole.
Abbiamo già incontrato le vescicole di trasporto e di secrezione, ci sono poi i vacuoli alimentari, negli animali, dove viene racchiuso e demolito il cibo ricevuto dall'esterno mediante fagocitosi.
Molto importanti sono i vacuoli contrattili, presenti negli organismi che vivono in ambiente ipotonico come i Protozoi, che hanno una funzione osmoregolatrice, cioè espellono l'acqua che entra nella cellula con l'osmosi.
Nelle cellule vegetali adulte si trova un unico grande vacuolo, di cui parleremo più avanti.

 

vacuolo contrattile