User account menu

  • Accedi
Home
G.M.P.E.
Gruppo Mineralogico Paleontologico Euganeo

Main navigation

  • Home
    • Storia
    • Statuto
    • Regolamento
    • Direttivo
    • Attività
    • Sito
    • Pubblicazioni
    • Collezioni soci
    • Convivialità
  • Notiziario
    • Colli Euganei
    • Minerali
    • Fossili
    • Flora
    • Fauna
    • Percorsi
    • Minerali
    • Rocce
    • Fossili
    • Vulcani
    • Terremoti
    • Bradisismi
    • Tettonica
    • Deformazioni delle rocce
    • Geomorfologia
    • Geostoria
    • Geodesia
    • Chimica
    • Fisica
    • Gemme
    • Minerali in 3D
    • Micrometeoriti
    • Chiavi di riconoscimento delle rocce
    • Chiavi di riconoscimento dei minerali
    • Meteorologia
    • Astronomia
    • Tempo
    • Metodo scientifico
    • Biologia
    • Giochi didattici
    • Gruppi
    • Mineralogia
    • Paleontologia
    • Geologia
    • Stranieri

Energia libera e spontaneità delle reazioni

Briciole di pane

  • Home
  • Energia chimica
  • Energia libera e spontaneità delle reazioni

Chimica

  • La chimica
  • La materia
    • Passaggi di stato
    • Proprietà e trasformazioni
  • Le leggi ponderali
  • Il linguaggio chimico
    • Formule chimiche
    • Massa e mole
  • La teoria atomica
  • I primi Modelli Atomici
  • Modello atomico a Orbitali
    • Il modello quantistico-ondulatorio
    • Configurazione elettronica
  • Il Sistema Periodico
    • Proprietà periodiche
  • I legami chimici
    • Legame covalente
    • Legame ionico
    • Legame dativo
    • Legame metallico
    • Legami intermolecolari
    • La forma delle molecole
  • Nomenclatura
    • Classificazione delle reazioni
  • Lo stato gassoso
    • Le leggi dei gas
  • Le soluzioni
    • Dissoluzione
    • Concentrazione
    • Proprietà colligative
  • Energia chimica
    • Energia interna
    • Entalpia
    • Entropia
    • Energia libera
  • Velocità di reazione
  • Equilibrio chimico
  • Acidi e Basi
    • pH
    • Idrolisi salina
    • Indicatori, tamponi, titolazioni
  • Ossidoriduzioni
    • La pila Daniell
    • Forza elettromotrice
    • Potenziali standard di riduzione
    • Le pile
  • Elettrolisi
  • Chimica Organica
    • Ibridazione del carbonio
    • Formule
    • Isomeria
    • Classificazione
      • Alcani
      • Alcheni
      • Alchini
      • Idrocarburi aromatici
      • Denominazione
    • Gruppi funzionali
  • Biochimica
    • Glucidi
    • Lipidi
    • Proteine
      • Enzimi
    • Acidi nucleici

Giulio Natta

Ora abbiamo due parametri per valutare la spontaneità delle reazioni: entalpia ed entropia. 
È stata introdotta una nuova grandezza (funzione di stato), energia libera di Gibbs (G), che tiene conto di entrambi i fattori.

ΔG = ΔH – TΔS

A temperatura e pressione costante, con:

ΔG < 0 la reazione è spontanea 
ΔG > 0 la reazione non è spontanea

 

Variazione di entalpiaVariazione di entropiaSegno di ΔGSpontaneità
Esotermica (-)Aumento (+)-Sì
Esotermica (-)Diminuzione (-)+ o -Sì a bassa temperatura
Endotermica (+)Aumento (+)+ o -Sì ad alta temperatura
Endotermica (+)Diminuzione (-)+No

Il verso in cui si svolge la reazione non è dunque determinato dalla variazione totale di energia termica (entalpia), ma solo dall'energia libera, quella parte che può trasformarsi in lavoro o in altre forme di energia. La parte rimanente è energia vincolata, cioè calore latente che non produce lavoro e quindi fa parte dell'entropia.

Nelle reazioni che avvengono nelle condizioni standard, la relazione diventa:

ΔG° = ΔH° – TΔS°

 

Con le opportune tabelle è possibile calcolare la variazione di energia libera di qualsiasi reazione a qualsiasi temperatura.

2NO → N2 + O2

ΔH°NO = -91 kJ/mol 
ΔS° = -0,013 kJ/mol K 
t = 25 °C

ΔG° = -2·91 kJ/mol – 298 K · 2 · (-0,013 kJ/mol k) = -174,25 kJ/mol 
La reazione è spontanea.

 

Se si conosce l'energia libera standard di formazione delle sostanze presenti in una reazione, la ΔG° di una reazione si ottiene applicando:

ΔG°reazione = ΣG°formazione prodotti – ΣG°formazione reagenti

 

Esempio, utilizzando le apposite tabelle:

CaCO3 → CaO + CO2

valori energia libera

ΔG° = (-604,05 -394,36) – (-1128,84) = +130,43 kJ/mol 
La reazione non è spontanea.

Informazioni

  • Contatto
  • Dove siamo
  • Calendario eventi
  • Mappa del sito
  • Note legali e privacy

Copyright © 2006-2025 G.M.P.E. - Via Astichello, 18 - Padova | P.I. 80032490288

Developed & Designed by Alaa Haddad