La forma delle molecole

Teoria della repulsione dei doppietti elettronici (VSEPR)

La forma della molecola dipende dalla repulsione tra le coppie di elettroni presenti nel livello di valenza. Poiché gli elettroni, avendo la stessa carica, tendono a respingersi, le coppie di non legame occupano maggiore spazio rispetto alle coppie di legame.

coppie elettr. coppie di legame coppie solitarie angolo forma esempi struttura Lewis struttura tridimens.
2 2 0 180° lineare BeCl2 BeCl2 BeCl2
3 3 0 120° trigonale
planare
BCl3 BCl3 BCl3
3 2 1 <120° angolare SO2 SO2 SO2
4 4 0 109,5° tetraedrica CH4 CH4 CH4
4 3 1 107,3° piramidale
trigonale
NH3 NH3 NH3
4 2 2 104,5° angolare
angolare
H2O H2O H2O

Dalla tabella si può notare che, nel caso in cui tutte le coppie siano condivise, gli angoli di legame sono uguali. In SO2, la coppia non condivisa esercita una repulsione e l'angolo di legame diminuisce; lo stesso vale in NH3 e ancor più in H2O, dove le coppie non condivise sono due.

 

Ibridazione

La teoria VB non riesce a giustificare perché atomi come il Be, che non hanno elettroni spaiati, possono formare legami.

Be

Inoltre, la geometria di alcune molecole, ricavata sperimentalmente o dedotta con la teoria VSPER, non si accorda con gli angoli degli orbitali che partecipano al legame. La teoria VSEPR considera, infatti, solo la repulsione degli elettroni senza valutare gli orbitali coinvolti.
Le analisi strutturali hanno mostrato che è possibile il mescolamento di orbitali atomici s, p e anche d (ibridazione), per ottenere nuovi orbitali ibridi uguali tra loro e nello stesso numero degli orbitali atomici coinvolti.

ibridazione Be

Si veda la pagina dell'ibridazione del carbonio per la spiegazione dettagliata dei diversi tipi di ibridazione.

 

Due esempi

Acqua

L'ossigeno ha due elettroni spaiati e può formare due legami semplici con due atomi di idrogeno.

H2O

La disposizione degli orbitali p porterebbe ad avere un angolo di legame di 90°.

orbitali acqua

L'analisi sperimentale dimostra invece la presenza di un angolo di 104,5°. Si può pensare ad una repulsione tra gli atomi di H, entrambi parzialmente positivi, tuttavia è possibile un altro modello.
Se l'orbitale 2s si ibrida con gli orbitali 2p, otteniamo 4 orbitali ibridi sp3 disposti a 109,5° tra loro.

ibridazione ossigeno

Poiché due orbitali ibridi contengono un doppietto non condiviso ciascuno, si ha una repulsione che porta l'angolo a 104,5°, come previsto dalla teoria VSEPR.

struttura acqua

 

Triossido di zolfo

Lo zolfo ha 2 elettroni spaiati nel terzo livello e forma un doppio legame con l'ossigeno, anch'esso con 2 elettroni spaiati nel livello più esterno.

orbitali zolfo

Ad esso, mediante legami dativi, è possibile aggiungere altri 2 atomi di zolfo per ottenere il triossido di zolfo.

SO3

 

In alternativa alla teoria VB, è possibile impiegare il modello a orbitali ibridi. Se un elettrone dell'orbitale 3s e uno del 3p passano nel 3d, si hanno 6 elettroni spaiati e quindi si formano 6 legami covalenti.

ibridazione zolfo

struttura SO3

 

Risonanza

Quando una molecola non può essere rappresentata con una sola struttura di Lewis in quanto si ottengono strutture equivalenti con uno spostamento degli elettroni da un atomo all'altro, si parla di risonanza.

 

risonanza

 

In un composto in cui doppi legami sono intervallati da legami semplici si ha delocalizzazione degli elettroni, cioè gli elettroni appartengono a più atomi e la forza e la lunghezza di questi legami hanno valori intermedi tra il legame semplice e il legame doppio.