Uso delle rocce magmatiche

VeronaLe rocce magmatiche sono usate in edilizia per la loro grande resistenza alla compressione, all'usura e per la loro lavorabilità, ossia per l'attitudine a lasciarsi tagliare e levigare.
Una volta erano usate soprattutto per strutture portanti, muri, colonne, volte, che oggi sono costruite in cemento armato, più leggero ed economico. Oggi continuano però ad essere impiegate per rivestimenti e pavimentazioni.
I numerosissimi e variopinti cristalli delle rocce magmatiche intrusive determinano il grande valore estetico di queste pietre che, dopo un'accurata lavorazione, sono poste in opera in luoghi dove saranno soggette a forte usura: banche, ristoranti, uffici pubblici.
In Italia sono cavati numerosissimi tipi di granito: rosa di Baveno (Novara) e della Maddalena, bianco di Alzo (Novara), Montorfano (Como), della Sila e dell'isola di Caprera. Ricordiamo che in commercio il termine "granito" assume spesso un significato estensivo e comprende tutte le rocce ignee intrusive.
Per le pavimentazioni stradali la pietra più usata è il porfido, riolite di colore variabile dal porpora al rosso mattone, ricca di fenocristalli di quarzo e feldspato. Molti centri storici, soprattutto in Italia settentrionale, hanno piazze e vie pavimentate con questa pietra. (Nella foto in alto la pavimentazione di porfido presso la casa di Giulietta a Verona). Grandi coltri di porfido sono presenti nel Nord Italia: Biellese, Varesotto, Prealpi Bergamasche e Bresciane, ma soprattutto in Alto Adige (piattaforma porfirica atesina).
Appia AnticaNell'Italia centrale e meridionale i basalti dell'Etna e altre rocce magmatiche effusive basiche del Vesuvio e dei vulcani laziali svolgono una funzione analoga a quella del porfido. trachiteIl basalto fornisce materiale per lastricati stradali (nella foto al centro l'Appia Antica lastricata di basalto) pietrisco per massicciate stradali e ferroviarie, soprattutto nelle zone circostanti gli affioramenti. È la materia prima per la produzione della lana di roccia e la lana di vetro.
La trachite è un ottimo materiale per lastricati e pavimenti poiché è poco suscettibile a lucidarsi con l'attrito. La maggior parte delle cave che deturpano i Colli Euganei producono questi materiali, localmente detti "masegne". (Nella foto in basso una cava di trachite sui Colli Euganei).