Magmatismo e Tettonica

magmatismo e tettonica

 

Zone di formazione Rocce Effusive Rocce Intrusive

Sollecitate da distensione:

♦ dorsale oceanica
♦ fossa intracontinentale

 

basalti (1)
basalti (2)

 

----
----

Sollecitate da compressione:

♦ zona di subduzione intraoceanica
♦ margine continentale attivo
♦ zona di collisione continentale

 

andesiti (3)
andesiti (4)
----

 

----
granodioriti (5)
graniti (6)

Non sollecitate:

♦ punto caldo intraoceanico
♦ punto caldo intracontinentale

 

basalti (7)
basalti (8)

 

----
----

 

Il magmatismo lungo le dorsali sottomarine

Vasti espandimenti basaltici caratterizzano le zone dove la crosta terrestre si apre lentamente lungo le fratture dei vulcani lineari. Il magma emesso proviene direttamente dalla fusione parziale dell'astenosfera, che sotto gli oceani si trova a modesta profondità. Solo la porzione dell'astenosfera che fonde a temperature inferiori diventa liquida: si ha così una differenziazione magmatica per fusione parziale grazie alla quale la composizione della lava diventa basaltica, diversa da quella dell'astenosfera, ultrabasica.
Nei serbatoi vulcanici delle dorsali oceaniche meno attive, il magma ristagna a lungo e può subire una differenziazione molto più spinta con la genesi di lave più acide.

 

Il magmatismo nelle zolle convergenti

Sui fondali oceanici, in corrispondenza delle fosse, la crosta è in movimento e scivola lentamente verso l'astenosfera. Il processo causa la fusione delle rocce coinvolte che tornano a trasformarsi in magma.
Il vulcanesimo è molto imponente, ha carattere subalcalino e dà origine a termini molto differenziati; si passa da basalti ad andesiti, daciti, rioliti: le rocce più diffuse sono le andesiti. Si possono avere situazioni leggermente diverse, con differenze anche nei prodotti vulcanici, se si scontrano due zolle oceaniche o una oceanica con una continentale.

 

Il magmatismo all'interno dei continenti

All'interno dei continenti la maggior parte dei magmi deriva dalla rifusione della litosfera e ha la stessa composizione granitica.

 

Il magmatismo all'interno degli oceani

Nell'astenosfera sono presenti correnti che convogliano materiale a elevata temperatura in prossimità di alcune porzioni della litosfera formando un hot spot (punto caldo). Quando la litosfera è sottile, come accade generalmente sotto gli oceani, può essere perforata e sopra di essa si forma un grande vulcano con un magmatismo a lava fluida come quella delle dorsali oceaniche. Quando la crosta scorre sopra l'hot spot il vulcano diventa inattivo, mentre in corrispondenza della nuova posizione dell'hot spot si forma un altro vulcano.