Le principali rocce magmatiche

pietre lanciateLa crosta continentale è formata da rocce acide mentre quella oceanica da rocce basiche. Inoltre, tra le rocce intrusive predominano nettamente i termini acidi, mentre tra quelle effusive il primato spetta alle rocce basiche: graniti e granodioriti costituiscono nel loro insieme il 95% delle rocce intrusive, mentre basalti e andesiti formano il 98% di quelle effusive. Ricordiamo che la composizione di una roccia effusiva è analogo al corrispondente termine intrusivo.

 

Nella foto le Pietre Lanciate di leucitite presso Bolsena.

 

ROCCE IPOABISSALI

Pegmatite

Roccia a chimismo sialico costituita da quarzo, feldspato alcalino, mica (muscovite e biotite); il colore e variabile per il contenuto e il tipo degli elementi accessori. Presenta parecchi grossi cristalli idiomorfi compenetrati, con aree cave riempite da cristalli a crescita libera. Di notevole interesse per l'estrazione di parecchi minerali.

 

ROCCE ULTRABASICHE

Peridotite

Queste rocce nere, pesanti, sono formate in gran parte da olivina associata con pirosseni; raramente affioranti in superficie in quanto si tratta del componente fondamentale del mantello superiore, sono diffuse nelle Alpi e nell'Isola d'Elba. In alcuni casi possono essere presenti minerali da cui è possibile estrarre, in quantità sfruttabili, cromo e platino.

lherzolite

 

Lherzolite

Roccia intrusiva di colore verde giallastro o bruno, costituita prevalentemente da olivina, pirosseni e spinello verde. Come la precedente origina dal mantello superiore e si può trovare sulle Alpi Occidentali e Appennino settentrionale.

 

 

ROCCE BASICHE

INTRUSIVE

Gabbro

È una roccia scura con plagioclasi calcici associati a pirosseni, anfiboli e olivina. Quello di colore chiaro a struttura lamellare è detto eufotide, quello verde e nero norite.

gabbro eufotide

norite

EFFUSIVE

Basalto

È il tipo più diffuso tra tutte le rocce effusive che costituiscono gran parte dei fondali oceanici. Il colore è in genere grigio-nero, la struttura è principalmente porfirica ed è composta essenzialmente da pirosseni, anfiboli, olivina e plagioclasi ricchi di calcio. Quando un basalto viene a contatto con l'acqua si raffredda rapidamente dando luogo a rocce completamente vetrose, molto fratturate e ricementate, dette ialoclastiti.

basalto

Tefrite e Leucitite

Sono rocce sottosature di silice molto comuni nelle colate del Vesuvio e dei vulcani laziali.

tefrite
tefrite
leucitite
leucitite

 

ROCCE NEUTRE

INTRUSIVE

EFFUSIVE

serie calcalcalina

Diorite

Costituita da plagioclasi (anortite inferiore al 50%), orneblenda, assume colore grigio abbastanza intenso. Solo le quarzodioriti presentano ancora una certa quantità di quarzo. È rinomata la diorite della Val Camonica.

diorite

Andesite

Composizione come la diorite; di colore bruno nerastro o verdastro; plagioclasio e biotite risaltano in una massa vetrosa o a grana molto fine.

andesite


serie alcalina

Sienite

Poverissima di quarzo e ricca di ortoclasio con plagioclasi e anfiboli; il colore è chiaro, grigio o rosato o violaceo; prende il nome dalla città di Siene, odierna Assuan.

sienite

Trachite

È il corrispondente effusivo della sienite, costituita da sanidino, plagioclasio e biotite; di colore grigio chiaro, bruno chiaro o verdognolo con fenocristalli di biotite e di sanidino.

trachite

ROCCE ACIDE

INTRUSIVE

Granito

Contiene molti cristalli di quarzo, traslucido e incolore, molti cristalli di feldspati (ortoclasio bianco o rosa e plagioclasi ricchi in Na, albitici) e varie laminette cristalline di nuca nera (biotite). Se ne possono riconoscere diverse varietà, tra le quali ricordiamo il granito rosso di Svezia, pregiato materiale da costruzione, il granito rosa di Baveno con evidenti cristalli di ortoclasio rosa, il granito bianco, il granito a due miche.
Le masse fuse di tipo granitico sono generate a grande profondità e consolidano lentamente formando grossi corpi detti batoliti.

GRANITO

GRANITO ROSA

Granodiorite

Leggermente più basica del granito, con grossi cristalli di orneblenda verde, si può confondere, a occhio nudo con il granito.
Una varietà pregiata è il serizzo ghiandone della Valtellina, in cui i grossi cristalli di ortoclasio ricordano le ghiande.

GRANODIORITE

EFFUSIVE

Riolite

È sinonimo di Liparite; di colore molto chiaro, a struttura porfirica con pasta di fondo molto spesso vetrosa di quarzo e feldspato potassico (sanidino); i fenocristalli sono costituiti da feldspati alcalini, quarzo e biotite. Deriva dal raffreddamento rapido di un magma granitico molto viscoso. Se la lava viene a contatto con acqua, tende a fratturarsi in modo particolare formando delle superfici sferiche concentriche (perliti).

RIOLITE

Porfido

Le rioliti di colore scuro per la presenza di pigmento ferrico e più antiche sono dette anche porfidi e sono usati per la pavimentazione stradale per la loro resistenza all'usura.

PORFIDO

Pomice

Aspetto spugnoso e bolloso, molto leggera e di colore grigio chiaro, si forma per raffreddamento veloce di schiuma di vetro vulcanico.

POMICE

Ossidiana

Assume l'aspetto vetroso (in realtà non dovrebbe essere annoverata tra le rocce), nero per la presenza di ossidi ferrosi, con evidente frattura concoide; usata in passato da parecchi popoli per preparare lame affilate.

OSSIDIANA