• Reimposta la tua password

User account menu

  • Accedi
Home
G.M.P.E.
Gruppo Mineralogico Paleontologico Euganeo

Main navigation

  • Home
    • Storia
    • Statuto
    • Regolamento
    • Direttivo
    • Attività
    • Sito
    • Pubblicazioni
    • Collezioni soci
    • Convivialità
  • Notiziario
    • Colli Euganei
    • Minerali
    • Fossili
    • Flora
    • Fauna
    • Percorsi
    • Minerali
    • Rocce
    • Fossili
    • Vulcani
    • Terremoti
    • Bradisismi
    • Tettonica
    • Deformazioni delle rocce
    • Geomorfologia
    • Geostoria
    • Geodesia
    • Chimica
    • Fisica
    • Gemme
    • Minerali in 3D
    • Micrometeoriti
    • Chiavi di riconoscimento delle rocce
    • Chiavi di riconoscimento dei minerali
    • Meteorologia
    • Astronomia
    • Tempo
    • Metodo scientifico
    • Biologia
    • Giochi didattici
    • Gruppi
    • Mineralogia
    • Paleontologia
    • Geologia
    • Stranieri

Emergenze geologiche

Colli Euganei

  • Colli Euganei
  • Le rocce sedimentarie
  • I due cicli magmatici
  • Quaternario
  • Origine del magma
  • Strutture vulcaniche
  • Mappe dei Colli Euganei
  • Rilievi
  • Emergenze geologiche
    • Calto Contea
    • Monte Croce
    • Cava di perlite
    • Monte Cecilia
    • Monte Brusà
    • Monte Cinto
    • Forche del Diavolo
    • Monte Ceva
    • Monte Grande
  • Grotte
  • Cave
  • Acque termali
  • I minerali dei Colli Euganei
  • I fossili dei Colli Euganei
  • Flora euganea
  • Fauna euganea
  • Percorsi geologici

francobolli vino Euganei

In questa sezione sono proposti alcuni esempi di emergenze geologiche particolarmente interessanti. Si tratta di creste, fenomeni di attività vulcanica esplosiva, filoni e quant'altro rende caratteristici e suggestivi i nostri colli.

 

panorama colli

Informazioni

  • Contatto
  • Dove siamo
  • Calendario eventi
  • Mappa del sito
  • Note legali e privacy

Copyright © 2006-2025 G.M.P.E. - Via Astichello, 18 - Padova | P.I. 80032490288

Developed & Designed by Alaa Haddad