User account menu

  • Accedi
Home
G.M.P.E.
Gruppo Mineralogico Paleontologico Euganeo

Main navigation

  • Home
    • Storia
    • Statuto
    • Regolamento
    • Direttivo
    • Attività
    • Sito
    • Pubblicazioni
    • Collezioni soci
    • Convivialità
  • Notiziario
    • Colli Euganei
    • Minerali
    • Fossili
    • Flora
    • Fauna
    • Percorsi
    • Minerali
    • Rocce
    • Fossili
    • Vulcani
    • Terremoti
    • Bradisismi
    • Tettonica
    • Deformazioni delle rocce
    • Geomorfologia
    • Geostoria
    • Geodesia
    • Chimica
    • Fisica
    • Gemme
    • Minerali in 3D
    • Micrometeoriti
    • Chiavi di riconoscimento delle rocce
    • Chiavi di riconoscimento dei minerali
    • Meteorologia
    • Astronomia
    • Tempo
    • Metodo scientifico
    • Biologia
    • Giochi didattici
    • Gruppi
    • Mineralogia
    • Paleontologia
    • Geologia
    • Stranieri

La pressione

Briciole di pane

  • Home
  • L'atmosfera
  • La pressione

Meteorologia

  • L'atmosfera
    • Struttura termica
    • La temperatura
    • La pressione
  • L'umidità e le precipitazioni
    • Il raffreddamento dell'aria
    • Le nubi
    • Le precipitazioni
  • La circolazione atmosferica
    • I venti
    • La bassa circolazione
    • L'alta circolazione
  • I cicloni e le perturbazioni
    • I fronti
    • I cicloni extratropicali
    • I cicloni tropicali
    • I tornado e le trombe d'aria
    • I temporali
  • Le previsioni del tempo
    • Le osservazioni meteorologiche
    • La raccolta e il calcolo
    • La previsione meteorologica
  • Il clima
    • Elementi e fattori climatici
    • Classificazione dei climi
    • Il clima In Italia

Giornata della Meteorologia

pressioneLa pressione atmosferica normale è il peso dell'aria secca determinata al livello del mare, a 45° di latitudine e a 0 °C, misurata con il barometro.

 

1 atm = 1013.2 hPa = 1013.2 mb = 760 mmHg (tor)

 

barometro e altimetro

Barometro casalingo e altimetro analogico. 

 

La pressione atmosferica varia in base a quattro fattori. 
Il primo fattore è l'altitudine: salendo diminuisce la colonna di aria e di conseguenza anche la pressione. Per questo motivo può essere misurata con particolare barometro che è l'altimetro. 
La temperatura è il secondo fattore: quando l'aria si riscalda si dilata e perciò ha una densità inferiore rispetto a quella fredda ed esercita una pressione minore. 
Anche l'umidità ha la sua importanza: l'aria umida pesa meno di quella secca perché le molecole dell'acqua pesano meno di quelle di ossigeno che sostituisce. 
Un ultimo fattore è la latitudine. Sappiamo, infatti, che la forma non perfettamente sferica della Terra influisce sulla forza-peso e quindi anche sul peso specifico. Per questo è misurata a una latitudine di 45°.

isobareSe si congiungono i punti alla medesima altezza, aventi la stessa pressione atmosferica, si ottengono delle curve chiamate isobare. Si possono così individuare delle aree di alta pressione (H o A) e di bassa pressione (L o B). Da un'analisi delle isobare è possibile prevedere fenomeni come la velocità del vento e l'avvicinarsi delle perturbazioni.

 

isobare

 

Alta e bassa pressione sono da intendersi in senso relativo, cioè se la pressione normale a livello del mare di 1013 hPa, non è che si ha un'alta pressione se il valore è maggiore di 1013 hPa e una bassa pressione se il valore è inferiore a 1013 hPa. La pressione è alta o bassa rispetto ai valori delle aree circostanti. Per esempio, se ho 1015 hPa, non ho necessariamente un'alta pressione, ma è alta se è vicina a una zona con valore più basso (es. 1010 hPa) ed è bassa se ha accanto un'area con valore più alto (es. 1020 hPa).

Informazioni

  • Contatto
  • Dove siamo
  • Calendario eventi
  • Mappa del sito
  • Note legali e privacy

Copyright © 2006-2025 G.M.P.E. - Via Astichello, 18 - Padova | P.I. 80032490288

Developed & Designed by Alaa Haddad