User account menu

  • Accedi
Home
G.M.P.E.
Gruppo Mineralogico Paleontologico Euganeo

Main navigation

  • Home
    • Storia
    • Statuto
    • Regolamento
    • Direttivo
    • Attività
    • Sito
    • Pubblicazioni
    • Collezioni soci
    • Convivialità
  • Notiziario
    • Colli Euganei
    • Minerali
    • Fossili
    • Flora
    • Fauna
    • Percorsi
    • Minerali
    • Rocce
    • Fossili
    • Vulcani
    • Terremoti
    • Bradisismi
    • Tettonica
    • Deformazioni delle rocce
    • Geomorfologia
    • Geostoria
    • Geodesia
    • Chimica
    • Fisica
    • Gemme
    • Minerali in 3D
    • Micrometeoriti
    • Chiavi di riconoscimento delle rocce
    • Chiavi di riconoscimento dei minerali
    • Meteorologia
    • Astronomia
    • Tempo
    • Metodo scientifico
    • Biologia
    • Giochi didattici
    • Gruppi
    • Mineralogia
    • Paleontologia
    • Geologia
    • Stranieri

Circolazione generale della bassa troposfera

Briciole di pane

  • Home
  • La circolazione atmosferica
  • Circolazione generale della bassa troposfera

Meteorologia

  • L'atmosfera
    • Struttura termica
    • La temperatura
    • La pressione
  • L'umidità e le precipitazioni
    • Il raffreddamento dell'aria
    • Le nubi
    • Le precipitazioni
  • La circolazione atmosferica
    • I venti
    • La bassa circolazione
    • L'alta circolazione
  • I cicloni e le perturbazioni
    • I fronti
    • I cicloni extratropicali
    • I cicloni tropicali
    • I tornado e le trombe d'aria
    • I temporali
  • Le previsioni del tempo
    • Le osservazioni meteorologiche
    • La raccolta e il calcolo
    • La previsione meteorologica
  • Il clima
    • Elementi e fattori climatici
    • Classificazione dei climi
    • Il clima In Italia

Giornata della Meteorologia

La Terra si riscalda maggiormente all'equatore rispetto ai poli, perciò si innesca un meccanismo di trasferimento di masse d'aria per bilanciare il calore. Ciò non avviene con un unico circuito convettivo, ma si formano tre fasce per ogni emisfero.

circolazione generale atmosfera

La prima fascia, la cellula di Hadley, interessa la zona compresa tra l'equatore e i tropici. Nell'area equatoriale l'aria umida si riscalda notevolmente e risale formando una bassa pressione. In quota condensa provocando precipitazioni e poi si dirige verso i tropici. Al suolo la depressione richiama aria dalle zone limitrofe che non arriva direttamente ma è deviata (verso destra nel nostro emisfero) a causa della forza di Coriolis, e forma gli alisei. Nella zona tropicale l'aria in quota, ormai secca, discende creando un'alta pressione. Per questo motivo all'equatore si hanno le foreste mentre le zone tropicali sono desertiche. 
La zona di convergenza intertropicale si sposta verso nord o verso sud a seconda delle stagioni ma, a causa della grande estensione delle terre emerse, nell'emisfero boreale, la fascia degli alisei si sposta molto più a nord d'estate di quanto non scenda a sud durante l'inverno.

La seconda fascia è la cellula di Ferrel, che si estende tra i tropici e il circolo polare. Parte dell'aria che era scesa ai tropici, invece di dirigersi all'equatore si sposta verso il circolo polare, richiamata dalla bassa pressione presente in quella zona, piegando e formando i venti occidentali. Risalendo, condensa producendo precipitazioni; una parte poi ritorna ai tropici chiudendo il circuito, mentre l'altra si sposta verso i poli.

La terza fascia è la cellula polare. L'aria secca scende al polo formando una zona di alta pressione e, sempre piegando, si dirige verso le basse pressioni sotto il circolo polare andando a formare i venti polari. L'aria fredda si scontra con quella calda e umida proveniente dai tropici senza mescolarsi lungo un piano inclinato che è il fronte polare. Risalendo è richiamata verso il polo chiudendo così il terzo circuito.

Questa suddivisione in fasce non è netta, né si mantiene costante nel corso dell'anno. Invece di fasce si hanno suddivisioni in singole aree cicloniche e anticicloniche, influenzate dalla distribuzione delle terre e dei mari. Queste celle, inoltre, si spostano più a nord o a sud a seconda delle stagioni.

 

isobare in gennaioisobare in luglio

Informazioni

  • Contatto
  • Dove siamo
  • Calendario eventi
  • Mappa del sito
  • Note legali e privacy

Copyright © 2006-2025 G.M.P.E. - Via Astichello, 18 - Padova | P.I. 80032490288

Developed & Designed by Alaa Haddad