• Reimposta la tua password

User account menu

  • Accedi
Home
G.M.P.E.
Gruppo Mineralogico Paleontologico Euganeo

Main navigation

  • Home
    • Storia
    • Statuto
    • Regolamento
    • Direttivo
    • Attività
    • Sito
    • Pubblicazioni
    • Collezioni soci
    • Convivialità
  • Notiziario
    • Colli Euganei
    • Minerali
    • Fossili
    • Flora
    • Fauna
    • Percorsi
    • Minerali
    • Rocce
    • Fossili
    • Vulcani
    • Terremoti
    • Bradisismi
    • Tettonica
    • Deformazioni delle rocce
    • Geomorfologia
    • Geostoria
    • Geodesia
    • Chimica
    • Fisica
    • Gemme
    • Minerali in 3D
    • Micrometeoriti
    • Chiavi di riconoscimento delle rocce
    • Chiavi di riconoscimento dei minerali
    • Meteorologia
    • Astronomia
    • Tempo
    • Metodo scientifico
    • Biologia
    • Giochi didattici
    • Gruppi
    • Mineralogia
    • Paleontologia
    • Geologia
    • Stranieri

Il magma e la lava

Vulcani

  • Il vulcano
  • Il magma e la lava
  • Struttura del vulcano
  • Meccanismo e fasi di eruzione
  • Prodotti dell'attività vulcanica
  • Tipi di depositi piroclastici
  • Attività vulcanica
  • Tipi di eruzione
  • Morfologia degli edifici vulcanici
  • Vulcanesimo secondario
  • Distribuzione dei fenomeni vulcanici

Etna

Un vulcano è alimentato dal magma, un fuso di silicati ad alta temperatura che, risalendo dalle zone superiori del mantello o dalla crosta profonda, assume il nome di lava.
I magmi possono essere ricondotti sostanzialmente a due tipologie: acidi e basici, in base alla percentuale di silice; tra i due estremi si possono avere tutte le composizioni intermedie.
La lava ha una composizione diversa rispetto a quella del magma di partenza, perché durante la risalita perde parte dei componenti volatili e ingloba materiale proveniente dal camino vulcanico.
Per un approfondimento sulle caratteristiche e l'origine dei magmi è opportuno prima leggere il paragrafo specifico nella pagina delle rocce magmatiche.

Il tipo di lava influenza tutte le caratteristiche del vulcano, come è riassunto nella tabella seguente. Ciascun aspetto sarà trattato nelle pagine seguenti.

 

schema relazione lava-edificio

Informazioni

  • Contatto
  • Dove siamo
  • Calendario eventi
  • Mappa del sito
  • Note legali e privacy

Copyright © 2006-2025 G.M.P.E. - Via Astichello, 18 - Padova | P.I. 80032490288

Developed & Designed by Alaa Haddad