User account menu

  • Accedi
Home
G.M.P.E.
Gruppo Mineralogico Paleontologico Euganeo

Main navigation

  • Home
    • Storia
    • Statuto
    • Regolamento
    • Direttivo
    • Attività
    • Sito
    • Pubblicazioni
    • Collezioni soci
    • Convivialità
  • Notiziario
    • Colli Euganei
    • Minerali
    • Fossili
    • Flora
    • Fauna
    • Percorsi
    • Minerali
    • Rocce
    • Fossili
    • Vulcani
    • Terremoti
    • Bradisismi
    • Tettonica
    • Deformazioni delle rocce
    • Geomorfologia
    • Geostoria
    • Geodesia
    • Chimica
    • Fisica
    • Gemme
    • Minerali in 3D
    • Micrometeoriti
    • Chiavi di riconoscimento delle rocce
    • Chiavi di riconoscimento dei minerali
    • Meteorologia
    • Astronomia
    • Tempo
    • Metodo scientifico
    • Biologia
    • Giochi didattici
    • Gruppi
    • Mineralogia
    • Paleontologia
    • Geologia
    • Stranieri

Grotte

Briciole di pane

  • Home
  • Grotte
Comune: Albettone
Località: Lovolo
Longitudine: 11° 35' 59.66'' E
Latitudine: 45° 22' 13.04'' N
Tipo di roccia: Scaglia Rossa

Pur appartenendo ai Colli Euganei, è l'unica grotta in provincia di Vicenza.

Comune: Rovolon
Località: Il Tempietto
Longitudine: 11° 40' 21.2'' E
Latitudine: 45° 23' 20.2'' N
Tipo di roccia: Scaglia Rossa

Si tratta di un pozzetto di 16 m, di natura carsica.

Comune: Rovolon
Località: Il Tempietto
Longitudine: 11° 40' 24.3'' E
Latitudine: 45° 23' 22.1'' N
Tipo di roccia: Scaglia Rossa

Galleria carsica piuttosto articolata, lunga 60 m. In passato era segnalata la presenza di Chirotteri.

Comune: Rovolon
Località: Ponte della Calcara
Longitudine: 11° 40' 27.66'' E
Latitudine: 45° 22' 32.14'' N
Tipo di roccia: Scaglia Rossa

Cavità di origine carsica, vicina al più noto Bus de Toni alle Fornaci.

Comune: Rovolon
Località: Ponte della Calcara
Longitudine: 11° 40' 27.46'' E
Latitudine: 45° 22' 27.44'' N
Tipo di roccia: Scaglia Rossa

Si tratta di una cavità discendente lunga una trentina di metri.

Comune: Rovolon
Località: Monte Spinazzola
Longitudine: 11° 40' 11.66'' E
Latitudine: 45° 22' 29.54'' N
Tipo di roccia: Scaglia Rossa
Comune: Rovolon
Località: Monte Spinazzola
Longitudine: 11° 40' 11.66'' E
Latitudine: 45° 22' 28.34'' N
Tipo di roccia: Scaglia Rossa
Comune: Rovolon
Località: Monte della Madonna
Longitudine: 11° 39' 38.86'' E
Latitudine: 45° 21' 47.34'' N
Tipo di roccia: Trachite

Omonimo del Bus de Toni alle Fornaci, è però scavato sulla trachite.

Comune: Cervarese Santa Croce
Località: Montemerlo
Longitudine: 11° 42' 7.66'' E
Latitudine: 45° 22' 45.34'' N
Tipo di roccia: Trachite
Comune: Cervarese Santa Croce
Località: Montemerlo
Longitudine: 11° 42' 7.66'' E
Latitudine: 45° 22' 44.34'' N
Tipo di roccia: Trachite
Comune: Teolo
Località: Sant’Antonio
Longitudine: 11° 39' 29.56'' E
Latitudine: 45° 21' 10.44'' N
Tipo di roccia: Trachite

Si tratta di una grotta scavata nella trachite che si trova sul versante meridionale del M. della Madonna. Si presenta come un'ampia galleria lunga 33 m in un unico vano in leggera salita che termina con un laghetto alimentato da acque di stillicidio. All'imbocco è presente un altarino ipogeo.
È conosciuta anche come Grotta di Santa felicita perché un'antica tradizione narra che tra l'VIII e il IX secolo Santa Felicita vi trascorse una vita eremitica abbandonando la vita agiata. Alla sua morte fu sepolta nella Basilica di Santa Giustina a Padova.
Accanto alla grotta si trova l'Oratorio di Sant'Antonio Abate, in stile romanico, resto di un antico monastero del 1200.

altarinogrottaoratorio di Sant'Antonio
Comune: Teolo
Località: Monte Olivetto
Longitudine: 11° 40' 52.46'' E
Latitudine: 45° 20' 54.94'' N
Tipo di roccia: Scaglia Rossa
Comune: Teolo
Località: Rocca Pendice
Longitudine: 11° 40' 58.46'' E
Latitudine: 45° 20' 16.94'' N
Tipo di roccia: Trachite

Detto anche Sasso delle grotte o Sasso Caròlo, si tratta di una parete ricca di bolle dovute alla degassazione della lava e in seguito allargate dall'azione degli agenti atmosferici e dall'intervento dell'uomo che, forse, utilizzava come rifugio.

Sasso delle Grotte
Comune: t
Località: Castelnuovo
Longitudine: 11° 41' 8.86'' E
Latitudine: 45° 19' 57.04'' N
Tipo di roccia: Trachite
Comune: Teolo
Località: Castelnuovo
Longitudine: 11° 41' 8.16'' E
Latitudine: 45° 19' 54.44'' N
Tipo di roccia: Trachite
Comune: Torreglia
Località: Luvigliano
Longitudine: 11° 42' 13.38'' E
Latitudine: 45° 20' 38.62'' N
Tipo di roccia: Scaglia Rossa
Comune: Torreglia
Località: Luvigliano
Longitudine: 11° 42' 13.38'' E
Latitudine: 45° 20' 38.62'' N
Tipo di roccia: Scaglia Rossa
Comune: Torreglia
Località: Abate Barbieri
Longitudine: 11° 42' 42.46'' E
Latitudine: 45° 19' 44.94'' N
Tipo di roccia: Scaglia Rossa
Comune: Torreglia
Località: Rio Calcina
Longitudine: 11° 42' 41.66'' E
Latitudine: 45° 19' 43.34'' N
Tipo di roccia: Scaglia Rossa
Comune: Galzignano Terme
Località: Monte Orsara
Longitudine: 11° 42' 13.46'' E
Latitudine: 45° 18' 46.74'' N
Tipo di roccia: Trachite
Comune: Galzignano Terme
Località: Valsanzibio
Longitudine: 11° 42' 49.92'' E
Latitudine: 45° 17' 33.78'' N
Tipo di roccia: Scaglia Rossa
Comune: Battaglia Terme
Località: Villa Emo
Longitudine: 11° 46' 36.46'' E
Latitudine: 45° 17' 3.14'' N
Tipo di roccia: Riolite

La grotta, scavata sulla riolite, lunga 18 m e larga da 3 a 9 m, si trova sul Colle Sant'Elena, chiamato in passato Monte della Stufa per la presenza di una sorgente termale al suo interno, unico fenomeno in Europa. È costituita da una saletta e da due piccoli cunicoli laterali comunicanti con l'esterno, mentre al centro della grotta scorre un rivolo d'acqua ad alta temperatura.
La grotta sudorifera, satura di aria calda umida termale, è nota fin dall'epoca longobarda ed è stata visitata nelle diverse epoche anche da illustri personaggi per le proprietà curative.
Nel periodo fascista è stata notevolmente modificata per adattarla a usi antropo-terapeitici, diventando un centro termale dell'INPS. Negli anni '90 è stato abbandonato e oggi giace in una situazione di degrado.

Comune: Arquà Petrarca
Località: Villa Masiero
Longitudine: 11° 43' 36.46'' E
Latitudine: 45° 16' 19.44'' N
Tipo di roccia: Scaglia Rossa
Comune: Baone
Località: Valle San Giorgio
Longitudine: 11° 40' 59.56'' E
Latitudine: 45° 16' 15.54'' N
Tipo di roccia: Scaglia Rossa
Comune: Baone
Località: Valle San Giorgio
Longitudine: 11° 42' 2.66'' E
Latitudine: 45° 16' 10.34'' N
Tipo di roccia: Scaglia Rossa

Informazioni

  • Contatto
  • Dove siamo
  • Calendario eventi
  • Mappa del sito
  • Note legali e privacy

Copyright © 2006-2025 G.M.P.E. - Via Astichello, 18 - Padova | P.I. 80032490288

Developed & Designed by Alaa Haddad