User account menu

  • Accedi
Home
G.M.P.E.
Gruppo Mineralogico Paleontologico Euganeo

Main navigation

  • Home
    • Storia
    • Statuto
    • Regolamento
    • Direttivo
    • Attività
    • Sito
    • Pubblicazioni
    • Collezioni soci
    • Convivialità
  • Notiziario
    • Colli Euganei
    • Minerali
    • Fossili
    • Flora
    • Fauna
    • Percorsi
    • Minerali
    • Rocce
    • Fossili
    • Vulcani
    • Terremoti
    • Bradisismi
    • Tettonica
    • Deformazioni delle rocce
    • Geomorfologia
    • Geostoria
    • Geodesia
    • Chimica
    • Fisica
    • Gemme
    • Minerali in 3D
    • Micrometeoriti
    • Chiavi di riconoscimento delle rocce
    • Chiavi di riconoscimento dei minerali
    • Meteorologia
    • Astronomia
    • Tempo
    • Metodo scientifico
    • Biologia
    • Giochi didattici
    • Gruppi
    • Mineralogia
    • Paleontologia
    • Geologia
    • Stranieri

I margini continentali

Briciole di pane

  • Home
  • La Tettonica delle Placche
  • I margini continentali

Tettonica

  • Le strutture della Terra
    • La superficie terrestre
    • L'interno della Terra
  • Il calore terrestre
  • Il magnetismo
  • Precedenti storici
    • Teorie fissiste e verticaliste
    • Teorie mobiliste
    • La deriva dei continenti
    • La convezione del mantello
    • L'espansione dei fondali oceanici
  • La Tettonica delle Placche
    • Le placche litosferiche
    • Attività sismica e vulcanica
    • I margini delle placche
    • I margini continentali
    • I margini divergenti
    • I margini trasformi
    • I margini convergenti
    • Alcuni aspetti dell'orogenesi
    • La crosta continentale
    • Pennacchi e punti caldi
    • Il motore delle placche
    • Il ciclo di Wilson

placche tettoniche

I margini dei continenti possono trovarsi distanti dai margini di placca, oppure coincidere con i margini di placca. Nel primo caso si possono avere margini continentali passivi o margini continentali trasformi; nel secondo caso si hanno margini continentali attivi.

 

Margini continentali

Margini continentali

 

I margini continentali passivi si trovano all'interno delle placche, segnando il limite tra crosta oceanica e crosta continentale della medesima placca in corrispondenza della scarpata continentale. Sono caratterizzati dall'assenza di fenomeni sismici e vulcanici e dall'abbondante sedimentazione di detriti sulla estesa piattaforma continentale. Sono tipici dei continenti che si trovano ai bordi dei bacini oceanici in espansione, come l'oceano Atlantico: si estendono in posizione opposta rispetto alla direzione di spostamento della placca.

 

Formazione di margini continentali passivi

Formazione di margini continentali passivi e trasformi

 

I margini continentali trasformi si formano durante le prime fasi di separazione continentale a causa di un non perfetto allineamento dei moti convettivi originari. Danno origine a ripide scarpate continentali, a ridosso della linea di costa, che impediscono lo sviluppo della piattaforma continentale, come le coste africane tra Liberia e Camerun e la costa dell'America del Sud tra Recife e la Guiana. Essendo anch'essi tipici di oceani in espansione, si trovano quindi in posizione opposta rispetto alla direzione di spostamento della placca.

 

Margini continentali passivi e trasformi

Margini continentali passivi e trasformi nell'Oceano Atlantico meridionale

 

I margini continentali attivi si trovano in corrispondenza dei margini convergenti soggetti prevalentemente a sforzi compressivi che caratterizzano oceani in contrazione, come l'Oceano Pacifico. Normalmente si sviluppano nella direzione di spostamento della placca e sono caratterizzati da un'intensa attività vulcanica e sismica.

Informazioni

  • Contatto
  • Dove siamo
  • Calendario eventi
  • Mappa del sito
  • Note legali e privacy

Copyright © 2006-2025 G.M.P.E. - Via Astichello, 18 - Padova | P.I. 80032490288

Developed & Designed by Alaa Haddad