Effetti del terremoto

Scuotimento del terreno

L'effetto diretto evidente di un terremoto è lo scuotimento del suolo che provoca la distruzione dei manufatti umani la cui entità dipende, come detto in precedenza, dall'intensità e dalla durata delle vibrazioni, dalla natura del terreno, dalle caratteristiche degli edifici.

 

scuotimento

Effetti devastanti del terremoto dell'Irpinia del 1980

 

Formazione di crepacci

In presenza di un terremoti si possono avere dislocazioni verticali, orizzontali o oblique di imponenti tratti di terreno lungo le faglie.

 

crepacci

Fratture prodotte da un terremoto

 

Frane

Quando un terremoto si verifica in zone montuose, se i versanti non sono stabili, specialmente in situazioni di franapoggio, può innescare un movimento franoso, come si è verificato in Friuli e in Irpinia.

 

frana a El Salvador

Frana a El Salvador durante il terremoto del 2001

 

Liquefazione del terreno

Un terremoto può allontanare l'acqua presente nei pori dei sedimenti, facendo perdere la loro coerenza e trasformandoli in una specie di melma su cui sprofondano gli edifici.

 

liquefazione terreno

Sprofondamento di edifici a Niigata (Giappone) nel 1964

 

Incendi

Alla distruzione dovuta alle onde sismiche si aggiungono spesso incendi prodotti dalla combustione delle strutture in legno, innescati anche dalla caduta delle linee elettriche e alimentati dall'esplosione delle tubature del gas.

 

incendio

Incendi durante il terremoto del 1906 a San Francisco

 

Maremoto

Uno spostamento delle placche, un'eruzione sottomarina o una frana possono produrre vibrazioni del fondale marino (maremoto) che generano un'onda anomala, alta un metro circa ma con lunghezza d'onda di un centinaio di chilometri e molto veloce; nel punto di origine appare di poco rilievo ma quando giunge in prossimità della costa, a causa dell'attrito, si solleva anche oltre i 30 metri (Tsunami) abbattendosi in modo violento sulla costa con effetti disastrosi.

 

tsunami
Onda anomala prodotta da un maremoto ed effetti sulla costa

 

schema tsunami
Schema di azione di uno tsunami

 

Il 26 dicembre 2004 alle ore 2.16 (ora italiana), si è verificato un terremoto di magnitudo 8.9 che ha prodotto un devastante tsunami nell'area indonesiana, causando la morte di circa 288.800 persone.

 

tsunami

 

Luci telluriche

Un fenomeno molto particolare, non ancora completamente spiegato, è quello delle luci telluriche.
Si tratta di bagliori luminosi nel cielo, di colore variabile dal viola, al blu, al verde, al bianco, della durata di secondi o minuti, che si vedono di notte in concomitanza di sismi di magnitudo superiore a 5 gradi della scala Richter. In alcuni casi sono state osservate anche prima dell'arrivo di un terremoto e quindi potrebbero fungere da segnali premonitori.

Sono note fin dall'antichità - ne parla Plinio il Vecchio nel 91 a.C. riguardo a un terremoto nei pressi di Modena -; si hanno testimonianze con il terremoti di Calabria e Sicilia del 1783, di Messina del 1908 ma sono state fotografate per la prima volta in Giappone nel 1965-67. Oggi, grazie agli smartphone, si hanno testimonianze numerose: Perù 2007, Cile 2010, Messico 2017 e 2021 ecc.

Le ipotesi formulate riguardo la loro origine sono diverse.

  1. L'attrito delle rocce, soprattutto basaltiche, durante lo scuotimento sismico, può generare correnti elettriche che si liberano nell'atmosfera.
  2. Alcune rocce contengono ossigeno che si ionizza durante lo stress simico. Gli ioni risalirebbero attraverso fessure fino a raggiungere l'atmosfera che, a sua volta, si ionizza producendo il fenomeno luminoso.
  3. Secondo un'altra ipotesi, i campi elettrici sarebbero generati dalla piezoelettricità, cioè la produzione di cariche elettriche dovute alla compressione di rocce contenenti quarzo (vedi qui).

 

Luci telluriche in Cile

Luci telluriche in Cile, 2010 (Neil Whitehead, 2017, Taylerburdeen, http:// www.youtube.com/watch?v=5mtfWBRHIbY). The light is on a flat land surface and about a kilometer distant. The horizontal streaks are probably flare effects in the optics of the camera/slight camera movement. RGB 115, 200, 254, sky blue. - Scientific Figure on ResearchGate. Available from: https://www.researchgate.net/figure/Earthquake-light-in-Chile-2010-Neil-Whitehead-2017-Taylerburdeen-http_fig3_335789241 [accessed 10 Jul, 2022]