Datazione assoluta

La datazione assoluta permette di stabilire esattamente il momento in cui si è verificato un determinato evento (inteso in anni per quanto riguarda gli eventi geologici).

 

Datazione radiometrica

tempo dimezzamentoIl metodo più preciso per datazioni che vanno da qualche millennio fin oltre i 4 miliardi di anni è quello della datazione radiometrica (geocronometria) che si basa sul decadimento degli isotopi radioattivi.

Un isotopo radioattivo (o radionuclide) è un elemento che presenta un nucleo instabile, perciò tende a decadere, cioè a trasformarsi in un altro elemento più stabile, con un ritmo ben preciso, non alterabile da fattori chimici o fisici; per questo motivo il metodo di misurazione è estremamente attendibile.

Si definisce tempo di dimezzamento il tempo che una determinata quantità di un isotopo impiega a ridursi a metà.
Confrontando la quantità di isotopo radioattivo presente in un campione, rispetto al prodotto del suo decadimento e conoscendo il tempo di dimezzamento si può risalire all'età del campione stesso.

Il tempo di dimezzamento è tipico di ogni tipo di isotopo come vediamo nella seguente tabella.

Progenitore Radioattivo Tempo finale dimezzamento Isotopo stabile
14C 5.730 a 14N
40K 1.300 ma 40Ar
238U 4.510 ma 206Pb
235U 713 ma 207Pb
232To 14.000 ma 208Pb
87Rb 47.000 ma 87Sr

 

Ad esempio, se partiamo da 10 mg dell'isotopo 14C, dopo 5730 anni ne avremo 5 mg, dopo altri 5730 anni 2,5 mg e così via. Perciò, se in un campione trovo solo 14 C significa che il campione è recente e non è ancora avvenuto il decadimento. Se invece trovo il 50% di 14C e il 50% dell'elemento da lui derivato vuol dire che sono trascorsi 5730 anni, ecc.
Per una descrizione più dettagliata del metodo del 14C si veda qui.

 

Dendrocronologia

anelliLa dendrocronologia è un particolare metodo di datazione che si basa sugli anelli di accrescimento degli alberi.

Ogni anno l'albero forma un doppio anello: quello primaverile, chiaro che si trova all'interno e quello più scuro, esterno, formato in estate.
Delimitati gli strati, si può conoscere l'età della pianta e ricostruire i climi del passato osservando le dimensioni e il colore degli anelli: nelle annate secche o con inverni rigidi gli anelli sono sottili e scuri; nelle annate miti e piovose gli anelli sono larghi e chiari.

Confrontando gli anelli di più alberi (anche quelli delle vecchie costruzioni) della stessa zona, si può ottenere una datazione precisa fino a qualche migliaio di anni.

 

travi

 

Varve glaciali

I sedimenti trasportati dai ghiacciai nei mari o laghi formano sottili strati chiamati varve, che si presentano doppi: uno strato grossolano e chiaro di sabbie e silt deposto nel periodo estivo, quando lo scioglimento di ghiacciai e neve trasportano grandi quantità di materiale e uno più fine e scuro di deposizione invernale, di spessore inferiore, quando l'acqua gela e decantano i materiali fini in sospensione come le argille e la materia organica. Confrontando più sequenze si possono effettuare datazioni fino a 20000 anni. Inoltre ciascuno di essi fornisce indicazioni sulla piovosità e anche sull'ambiente, basandosi sui pollini delle piante.

 

varve