L'identificazione della gemma e la sua valutazione richiedono una notevole esperienza e l'uso di strumenti che ne identifichino esattamente l'autenticità.
Per definire il tipo di minerale in gioielleria viene utilizzato il rifrattometro, strumento che identifica con esattezza l'indice di rifrazione della pietra. Il risultato porta inequivocabilmente alla conoscenza della gemma, ma non stabilisce se trattasi di sintetico o naturale. Per questa valutazione solo l'occhio esperto di un perito gemmologo può, tramite l'osservazione al microscopio delle impurezze contenute e visibili solo a forte ingrandimento, portare con certezza alla identificazione della sua naturalezza.
Pur tuttavia anche la tecnologia del sintetico ha raggiunto livelli tali che impongono una preparazione accurata e la visione di qualche migliaio di gemme per imparare a distinguere una pietra artificiale da una naturale.
Tabella delle durezza (H), densità (S.G.), e indici di rifrazione (R.I.) delle principali gemme e imitazioni verdi | |||
---|---|---|---|
H | S.G. | R.I. | |
Alessandrite Amazzonite Acquamarina Aventurine quartz Diaspro sanguigno Bowenite Crisoberillo Crisoprasio Cubic zirconia Granato demantoide Diamante Smeraldo Smeraldo sintetico Feldspato GGG Vetro Granato Grossularia Hiddenite Giadeite Diaspro Malachite Nefrite Opale Peridoto Plastica Quarzo Zaffiro corindone Saussurite Talco saponaria Titanite Spinello sintetico trontium titanato Tormalina Turchese YAG Zircon |
8.5 6.5 7.5 7 7 5 8.5 7 6-7 6.5 10 7.5 7.5 4 6.5 5.5 or less 7.5 6.5 7 7 3.5 6.5 6 6.5 7 9 6.5 1 5.5 5.13 7.5 6 8 6 |
3.72 2.57 2.71 2.65 2.62 2.58 3.72 2.62 5.80 3.84 3.52 2.69 2.69 2.18 7.02 V 3.63 3.18 3.34 2.65 3.80 3.00 2.10 3.33 1.58 2.65 3.99 2.8-3.4 2.70 3.40 8 2.409 3.08 2.70 4.57 4.10 |
1.74-1.75 1.52-1.53 1.57-1.58 1.54-1.55 1.54-1.55 1.57 1.74-1.75 1.53 2.15 1.88 2.42 1.57-1.58 1.55-1.56 1.43 2.02 1.74 1.66-1.67 1.65 1.54-1.55 1.78 1.61 1.45 1.65-1.69 1.50-1.63 1.54-1.55 1.76-1.77 1.57-1.70 1.54 1.90-2.00 3.63 1.62-1.64 1.62 1.83 1.80 |
Tabella delle durezza (H), densità (S.G.), e indici di rifrazione (R.I.) delle principali gemme e imitazioni gialle marroni e arancio | |||
---|---|---|---|
H | S.G. | R.I. | |
Copale Ambra Bakelite Tartaruga Celluloide Opale di fuoco Silica glass Ortoclasio Calcedonio Quarzo Berillo giallo Talco Nefrite Tormalina Carborundum Spodumene Giadeite Grossularia massiva Diamante Titanite Topazio giallo Spinello Spinello sintetico Hessonite Crisoberillo Corindone Zircone Spessartina Pirite |
1.06 1.08 1.26 1.30 1.38 2.00 2.21 2.56 2.62 2.65 2.69 1 2.96 3.06 3.17 3.18 3.33 7 3.52 3.40 3.53 3.60 3.63 3.65 3.71 3.99 4.68 4.16 4.90-5.02 |
2 2.5 2.5 2 2 5-6.5 5-6 6-6.5 6.5 7 7.5-8 2.7 6.5 7.5 9+ 6-7 7 1.735 10 5.5 7.5 8 8 7 8.5 9 7.5 7-7.5 6-6-5 |
1.4 1.54 1.48 1.50 1.48-1.77 1.518-1.526 1.53 1.544-1.553 1.574-1.588 2.75 1.61 1.62-1.64 1.66-1.676 1.66 2.42 1.9-2 1.62-1.98 1.718 1.718 1.735 1.75-1.76 1.762-1.77 1.92-1.98 1.81 |