Le faglie

Le rocce, come abbiamo visto, possono avere un comportamento fragile e, quindi, fratturarsi quando sono sottoposte alle forze tettoniche.

 

faglia sul Monte Riccodiaclasi a Malga Lessinia

Faglia diretta sul M. Ricco (Colli Euganei)
Diaclasi su calcare a Malga Lessinia

 

Una diaclasi è una frattura di una roccia fragile, lungo la quale non c'è stato uno spostamento relativo delle parti.
In genere si formano su rocce compatte per spinte tettoniche, sollevamento o per contrazione e raffreddamento della massa rocciosa.

 

diaclasi

 

La faglia è una frattura della roccia lungo la quale c'è stato uno spostamento relativo delle parti da essa separate.

La superficie di faglia separa due blocchi che prenderanno
il nome di tetto il blocco che si trova sopra la superficie di faglia e letto il blocco che si trova sotto la superficie della faglia.

 

schema di faglia

 

Lo scorrimento o rigetto è lo spostamento, misurato sul piano di faglia, fra due punti dello stesso strato che erano prima adiacenti.

Il piano di faglia è spesso lisciato dalla frizione delle pareti; prende allora il nome di specchio di faglia e può presentare delle strie, sottili incisioni da cui si ricava la direzione del movimento.

 

strie di rigetto

 

In base agli spostamenti relativi dei due blocchi, si distinguono tre tipi di faglie.

  • Le faglie normali, o dirette, sono prodotte da forze distensive e di sprofondamento. In esse si ha l'abbassamento del tetto e l'innalzamento del letto e sono generalmente inclinate.

 

faglia diretta

 

  • Le faglie inverse si hanno con spinte compressive e di sollevamento. In questo caso si alza il tetto e si abbassa il letto. Anche queste sono inclinate, più delle precedenti.

 

faglia inversa

 

  • Le faglie trascorrenti sono fratture verticali con movimenti orizzontali e possono essere destre o sinistre rispetto all'osservatore che si pone di fronte al piano di faglia.
  •  

faglia trascorrente

 

Ci sono poi le faglie trasformi, perpendicolarmente alle dorsali, di cui abbiamo parlato nella sezione della tettonica.

 

In aree soggette a distensione si possono formare sistemi di faglie dirette subparallele, che danno luogo a depressioni strette e lineari dette fosse tettoniche (graben), o rift valley. La rift valley ha i fianchi costituiti da zone relativamente elevate, i pilastri tettonici (horst).

 

horst e graben